Becker. Il mondo della cellula. Ediz. MyLab

63,00  59,85 
21 punti
Uno degli obiettivi principali di questa edizione è di aggiornare i contenuti, specialmente in relazione a quelle aree dell’attuale biologia

Biologia farmaceutica. Biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica. Ediz. Mylab

45,00  42,75 
15 punti
L’attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all’interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l’obiettivo

Brock. Biologia dei microrganismi. Microbiologia generale, ambientale e industriale. Ediz. Mylab

70,00  66,50 
24 punti
L’attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all’interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l’obiettivo

Campbell. Biologia e genetica. Ediz. mylab

42,00  39,90 
14 punti
Questo testo, estratto dal volume Campbell Biology 12th Ed., è costituito dalla parte di Biologia e genetica che viene affrontata

Citologia, istologia e anatomia microscopica

63,00  59,85 
21 punti
Il volume ha come principio ispiratore quello del lavoro di squadra e dell’unione di competenze, per affrontare la vastità e

Fisiologia umana. Un approccio integrato. Ediz. MyLab

63,00  59,85 
21 punti
L’attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all’interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l’obiettivo

Fondamenti di fisica. Ediz. MyLab

63,00  59,85 
21 punti
L’attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all’interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l’obiettivo

Genetica. Un approccio molecolare

63,00  59,85 
21 punti
La nuova edizione del manuale risulta ampiamente rinnovata per dare voce alle più recenti conquiste di un campo scientifico in

Microbiologia e microbiologia clinica. Per le professioni sanitarie e odontoiatria. Ediz. MyLab

32,00  30,40 
11 punti
L’attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all’interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l’obiettivo

Psicologia sociale. Teorie e applicazioni. Ediz. MyLab

41,00  38,95 
14 punti
Il volume di Hogg e Vaughan, rispetto alle precedenti edizioni, ribadisce l’importanza dei modelli di analisi psicosociale tradizionalmente usati nella